Canali Minisiti ECM

Evoluzione del cromosoma '2' è alla base della sindrome di Down

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/05/2017 17:51

Lo studio è stato realizzato dall'Università di Bari

Il meccanismo che ha permesso la stabilizzazione del cromosoma 2 nell'evoluzione dell'essere umano, potrebbe essere alla base dell'insorgenza di alcune patologie, come la sindrome di Down familiare e alcuni tumori ematologici. E' quanto ha evidenziato lo studio del gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, coordinato dal professore Mario Ventura, e pubblicato sulla rivista 'Molecular Biology and Evolution'.

Lo studio ha rilevato che nello scimpanzé e nelle altre scimmie antropomorfe i due cromosomi 'IIp' e 'IIq' sono indipendenti, mentre nell'uomo i cromosomi corrispondenti si sono fusi: questo spiega perché il numero di cromosomi nell'uomo è pari a 46, mentre nei suoi parenti più vicini è pari a 48. Tale diversità - sottolinea Ventura - "ha rappresentato, da un punto di vista evolutivo, una forte barriera riproduttiva che ha isolato geneticamente le specie". Adoperando tecniche di citogenica comparativa e di sequenziamento genomico, il gruppo di ricerca ha identificato e caratterizzato per la prima volta il meccanismo che ha consentito al cromosoma 2 umano di acquisire stabilità. Infatti, per funzionare correttamente ogni cromosoma deve possedere un solo 'centromero'.

pubblicità

Tuttavia, a seguito della fusione dei cromosomi 'IIp' e 'IIq' si è formato un intermedio con due 'centromeri' (cromosoma dicentrico) che è quindi molto instabile. Lo studio ha chiaramente dimostrato che, negli ultimi cinque-sei milioni di anni di evoluzione, questo intermedio è andato incontro a stabilizzazione grazie all'inattivazione e successiva rimozione di un centromero, quello corrispondente al 'IIq' delle scimmie antropomorfe. Questo meccanismo evolutivo, descritto in questo studio per la prima volta, potrebbe parallelamente essere coinvolto in simili processi di stabilizzazione, responsabili di alcune patologie umane che si originano a causa di fusioni cromosomiche, come la sindrome di Down familiare e alcuni tumori ematologici.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Il 90% delle cellule tumorali ne ha un numero anomalo

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita